Non scholae sed vitae discimus
Il bravo insegnante deve creare coinvolgimento e motivare ad apprendere con entusiasmo, per consentire a ognuno di trovare la propria strada.
Read MoreLa creatività per l’eterogeneità culturale in classe
Ogni essere umano è unico: rispettarne la diversità equivale a difendere la propria e l'altrui libertà.
Read MoreUna didattica inclusiva garantisce il coinvolgimento degli studenti nei processi di apprendimento
La #didattica inclusiva in classe è una sfida molto complessa perché ha come obiettivo quello di garantire il massimo grado di partecipazione degli studenti, in termini di #apprendimento, e dei docenti, in termini di #insegnamento. Insegnare e apprendere sono, infatti, da sempre "atti sociali". Insegnare ai ragazzi, quindi, significa innanzitutto #socializzare, conoscersi, valorizzare ciò che può trasmettere la #collaborazione e la #cooperazione.
Read MoreLa scuola che funziona e il decalogo dell’arte di insegnare
C'è una scuola che dobbiamo farci piacere e una scuola che vorremmo, quella che funziona. La disponibilità interna, l’empatia, l’autorevolezza, la creatività e l’Intelligenza Emotiva sono tra le qualità più preziose dell'arte di insegnare che vanno coltivate nel tempo, con pazienza e caparbietà. Servono aggiornamento e formazione, demandati allo zelo del singolo insegnante. A questo livello della preparazione del corpo docente può innestarsi l'intesa scuola-famiglia per un'azione educativa congiunta.
Read MoreDocenti che cambiano il mondo
Gli insegnanti migliori sono quelli cresciuti con la vocazione di esser maestri di vita, i più preparati e creativi, perché consapevoli dell’enorme potere di influenzare, nel bene o nel male, le vite di tanti ragazzi. Occorre affidarsi a loro per coltivare ancora il sogno di rendere il mondo un posto più bello e ospitale per tutti. Io li chiamo “docenti che cambiano il mondo”. E non è affatto detto che siano i più giovani. È sufficiente che siano i più motivati ed entusiasti.
Read MoreL’insegnante e la metafora del giardiniere
L'insegnante è come un bravo giardiniere che assiste e crea le condizioni perché le sue piante fioriscano. Se, però, da una parte, è vero che le piante crescono da sole, d'altro canto, la cura e l'attenzione fanno la differenza. Così, gli insegnanti più capaci e aperti creano le condizioni migliori perché i ragazzi apprendano e crescano in armonia con i loro talenti e con le naturali inclinazioni.
Read More