Master in "Intelligenza Emotiva negli ambienti di apprendimento"

Master in “Intelligenza Emotiva negli ambienti di apprendimento”

ATTESTATO ACCREDITATO MIUR DA 50 ORE

CODICE SOFIA 45333

 

Master in “Intelligenza Emotiva negli ambienti di apprendimento”

ATTESTATO ACCREDITATO MIUR DA 50 ORE

4 EBOOK

in formato digitale

 

101 VIDEOLEZIONI

in modalità asincrona

 

4 BOOK

libri digitali

101 VIDEOLEZIONI

in modalità asincrona

Titolo rilasciato:

 

Master in “Intelligenza Emotiva negli ambienti di apprendimento”

d

Trasformare l’insegnamento in apprendimento efficace sfruttando il potenziale delle emozioni nella comunicazione in classe. In un unico corso le migliori strategie per portare all’eccellenza la relazione educativa.

C’è qualcosa che la scuola non vede di se stessa. Omettendo di osservare se stessa per fretta, per inseguire i programmi ministeriali e per una vocazione sempre più di stampo aziendale, quel luogo sacro, il luogo delle emozioni, condivise gomito a gomito dai ragazzi che sono, per definizione, portatori sani di emozioni positive, si intristisce. Paura e rabbia prendono il posto della leggerezza che è insita nell’etimologia del termine “scuola” e che rappresenta il modo migliore – e, probabilmente, l’unico – per infondere fiducia, conforto, motivazione ed entusiasmo nella rincorsa alla conoscenza.

Serve benessere per imparare. E serve benessere anche per insegnare.

Spetta, allora, al corpo docente di restituire alla relazione educativa la leggerezza che merita e riaccendere il desiderio di sapere.

Mettersi dalla parte di chi deve apprendere è, così, il modo migliore per ascoltare il bisogno di aiuto e correggere il tiro, quando ve ne fosse la necessità. E riaccendere interesse e desiderio nei ragazzi.

Questo percorso, dunque, affronta questo nodo cruciale: in che modo trasformare l’insegnamento in apprendimento che serva per l’autonomia delle persone nella loro vita adulta. Processo, all’interno del quale dimorano le emozioni. Sono, infatti, le emozioni che mediano il dialogo con noi stessi e la relazione con gli altri. E che costituiscono la base dell’empatia, competenza per mezzo della quale è possibile mettersi nei panni degli studenti e modellare sui loro talenti i nostri insegnamenti.

In cento unità didattiche in video, allora, affronteremo insieme un percorso che ci porterà a produrre idee utili e spendibili per una scuola del futuro. Scopriremo che, come sempre, il segreto è nella semplicità.

 

 

 

titolo rilasciato

 

Al termine del percorso formativo, al corsista viene rilasciato il titolo di Master in “Intelligenza emotiva negli ambienti di apprendimento”, dal valore complessivo di 50 ore.

L’attestato è accreditato MIUR per la formazione e l’aggiornamento dei docenti.

 

competenze in uscita

Al termine del percorso formativo del Master in Intelligenza Emotiva negli Ambienti di Apprendimento, il corsista avrà acquisito competenze che gli consentano di gestire, in autonomia, interventi individuali e di gruppo tesi ad aiutare i destinatari finali nel:

  • Individuare e gestire correttamente le emozioni nel contesto di classe;
  • Indirizzare la relazione educativa verso un apprendimento efficace;
  • Migliorare la qualità dell’apprendimento in classe tramite proposte innovative tese a sviluppare conoscenza implicita;
  • Accrescere i livelli individuali di Intelligenza Emotiva, gli stili di comunicazione in classe e la relazione docente-discente;
  • Preservare il benessere personale, identificare le fonti di stress e prevenirne gli effetti;
  • Adottare soluzioni creative di didattica personalizzata per elevare l’attenzione, la motivazione all’apprendimento, il desiderio, la fiducia e l’autostima;
  • Apprendere giochi creativi e attività pratiche di intelligenza emotiva per allenare empatia, leadership e capacità di problem solving.

destinatari

Il corso è rivolto, con particolare attenzione, a:

  • Insegnanti,
  • Educatori,
  • Pedagogisti,
  • Insegnanti di sostegno;
  • Coach,
  • Formatori in ambito scolastico.

DOCENTI

Dott. Stefano Centonze, titolare di Laurea in Scienze della Formazione e dell’Educazione (con indirizzo Esperti della Formazione) e di Master in Tecniche di Analisi della Persona. Arti Terapeuta Certificato ISO 17024 ai sensi della Norma Tecnica UNI 11592 (Professionisti delle Arti Terapie), ideatore e formatore della Scuola di Intelligenza Emotiva con il Metodo Autobiografico Creativo, Fondatore e Presidente del Network Artedo, Ente di Formazione accreditato al MIUR per la formazione e l’aggiornamento del personale della scuola, editore, autore di numerosi testi, studioso e ricercatore sui temi della creatività, dell’intelligenza emotiva e della crescita personale. Ha collaborato alla stesura della Proposta di Legge n. 2782 del 13 Novembre 2020, Disposizioni in materia di insegnamento sperimentale di educazione all’intelligenza emotiva nelle scuole di ogni ordine e grado.

 

Master in “Intelligenza Emotiva negli ambienti di apprendimento”

Trasformare l’insegnamento in apprendimento efficace sfruttando il potenziale delle emozioni nella comunicazione in classe.

Scopri il master in “Psicologia dell’arte e autobiografica creativa” CLICCA QUI
Visita il sito del fondatore del Metodo Autobiografico Creativo: stefanocentonze.it

Programma del Corso

Scarica gli eBook
Scarica gli eBook 00:00:00
La Scuola e le Emozioni
001 Presentazione Master 00:07:00
002 Perché insegniamo 00:08:00
003 La paura degli insegnanti limita gli apprendimenti 00:12:00
004 Le emozioni nella scuola di oggi 00:09:00
005 Restituire il sorriso alla scuola 00:11:00
006 Intelligenza emotiva come competenza necessaria 00:10:00
007 Riposizionamento e sequestro emotivo 00:10:00
008 Il feedback emotivo in classe 00:10:00
La Relazione Educativa e le Emozioni in Classe
009 Scuola formare o informare 00:12:00
010 Educazione come processo basato sul coinvolgimento 00:08:00
011 Il concetto di holding educativa 00:07:00
012 Le competenze relazionali 00:08:00
013 Lo stile educativo di un tempo e il sistema della punizione 00:09:00
014 Il sistema educativo amicale 00:08:00
015 I ragazzi e la scuola 00:11:00
016 Funzione sociale del branco 00:12:00
017 Le emozioni in classe 00:07:00
018 La competenza tecnica non basta 00:07:00
019 Insegnanti responsabili 00:13:00
020 Resistere alla sensazione di fallimento 00:11:00
021 Creatività emozioni e benessere a scuola 00:08:00
L'intelligenza emotiva
022 Parole chiave dell’intelligenza emotiva: Autoconsapevolezza e gestione delle emozioni 00:11:00
023 Parole chiave dell’intelligenza emotiva: Motivazione ed empatia 00:11:00
024 Parole chiave dell’intelligenza emotiva: Leadership intuito coerenza 00:08:00
025 Curriculum della persona con intelligenza emotiva 00:09:00
026 Abilità di vita della persona con intelligenza emotiva 00:11:00
027 Abilità cognitive e comportamentali della persona con intelligenza emotiva 00:09:00
Memoria e Apprendimento – Problemi e Soluzioni
028 Allarme istruzione 00:09:00
029 Effetti dell’impoverimento linguistico 00:11:00
030 Quali soluzioni per risollevare il sistema educativo 00:06:00
031 Emozioni e apprendimento 00:13:00
032 La scienza dell’apprendimento 00:08:00
033 Matrice di apprendimento di Kolb 00:08:00
034 Imparare ad imparare 00:05:00
035 Formare o informare 00:10:00
036 Insegnare con carisma e sorriso per far apprendere 00:10:00
037 Verso una scuola dell’intelligenza emotiva 00:06:00
038 Contesti ideali di apprendimento 00:09:00
039 Il successo nella vita non dipende dal QI 00:06:00
040 Un apprendimento efficace – Riepilogo e integrazioni (part.1) 00:06:00
041 Un apprendimento efficace – Riepilogo e integrazioni (part.2) 00:08:00
042 La formula dell’efficacia 00:10:00
043 Memorizzazione e apprendimento 00:09:00
044 Memoria e comunicazione visiva 00:09:00
045 Comunicazione visiva e inganno della mente 00:10:00
046 Memorizzare con le routine motorie del metodo dei loci 00:11:00
047 Il metodo dei loci 00:08:00
048 Esercitare la memoria visiva con il metodo dei loci 00:07:00
049 Ingozzamento e apprendimento caldo 00:12:00
050 Apprendimento implicito ed esplicito 00:08:00
051 Conoscere le storie dei ragazzi e il loro linguaggio 00:12:00
052 Valorizzare risorse individuali ed essere simpatici 00:07:00
053 Apprendimento Multisensoriale Creativo e rinuncia alle credenze limitanti 00:07:00
054 Inventiva e autonomia 00:09:00
055 Essere autentici e resistere alle squalifiche 00:07:00
Insegnanti di Successo
056 Quando un insegnamento diventa un buon apprendimento 00:08:00
057 Le 5 condizioni di Mariano Sigman 00:10:00
058 Le tre i di Ken Robinson 00:10:00
059 Gli insegnanti migliori 00:09:00
060 Adattare i contenuti alla grammatica mentale 00:08:00
061 Insegnare significa emancipare 00:08:00
062 Le 5 chiavi della scuola del futuro per elevare gli apprendimenti 00:07:00
063 Conoscere gli studenti 00:10:00
064 Insegnare in base ai talenti 00:10:00
065 Imparare divertendosi 00:09:00
066 Semplificare i problemi complessi 00:08:00
Comunicare a Scuola
067 Narrare la lezione con lo storytelling 00:08:00
068 Comunicare in classe con le chiavi ostensive 00:11:00
069 Insegnare imparando 00:07:00
070 Una lingua universale per comunicare 00:08:00
071 Linguaggio e apprendimento 00:09:00
072 Comunicare creativamente per vincere contro lo smartphone in classe 00:10:00
073 Era digitale e scuola 00:08:00
074 I social e il desiderio 00:09:00
075 Ipocrisia delle relazioni social 00:08:00
076 Ipocrisia delle condivisioni social 00:08:00
077 La parola e il dialogo 00:11:00
078 Domande risposte e parole giuste 00:10:00
079 Dallo scritto al parlato grafico 00:10:00
080 Parole di scuola 00:09:00
081 Scrittura e interpretazione 00:08:00
Il Benessere e la Motivazione per migliorare l’Apprendimento
082 Il mal di scuola 00:12:00
083 Cause e sintomi del burnout 00:13:00
084 Strumenti per la prevenzione del burnout 00:10:00
085 Creatività contro il burnout 00:07:00
086 Scegliere il benessere 00:07:00
087 Motivare ad apprendere 00:08:00
088 Motivare ad apprendere con l’insegnamento creativo 00:09:00
089 Per un apprendimento efficace 00:10:00
090 Verso la sperimentazione attiva dei contenuti 00:04:00
091 Conta come lo dici 00:10:00
092 Parole di emozioni 00:10:00
093 Autostima Le statue sonore 00:04:00
094 Gestire la rabbia e la paura con gli atti creativi 00:06:00
095 Vedere oltre con la storia immaginaria 00:07:00
096 Accrescere la motivazione 00:05:00
097 Comunicazione: corpo rigido – emozioni bloccate 00:07:00
098 Empatia come processo imitativo 00:03:00
099 Fare attenzione 00:03:00
100 Il problem solving creativo 00:08:00
101 Leadership personale in azione 00:07:00
Prova conclusiva
Prova conclusiva 00:00:00
La formazione continua
La formazione continua 00:20:00

Recensioni del corso

5

5
26 recensioni
  • 5 stelle26
  • 4 stelle0
  • 3 stelle0
  • 2 stelle0
  • 1 stelle0
  1. Formazione eccellente

    5

    Sono soddisfatta del corso, mi ha dato la possibilità di acquisire nuove metodologie didattiche ed approfondirle delle altre. E’ stato molto interessante grazie soprattutto alla capacità espositiva ed esaustiva del relatore.

  2. Ottima formazione metodologica

    5

    Il corso mi ha dato la possibilità di acquisire nuove metodologie didattiche, in particolar modo ho apprezzato il metodo autobiografico creativo.
    Il relatore ha espresso sempre con chiarezza e concisione le varie tematiche del corso.

  3. Intelligenza Emotiva negli ambienti di apprendimento

    5

    Un corso davvero ben fatto, con un ottimo equilibrio tra la teoria e la pratica. Tanti esempi fatti, volti a far comprendere appieno il concetto che viene esposto. Gli ebook forniti sono ben scritti e davvero interessanti.
    Una cosa che ho apprezzato particolarmente è che, quanto esposto, è perfettamente applicabile in ogni ordine e grado di scuola (cosa che non sempre viene considerata nei corsi di formazione).
    Assolutamente consigliato (anche in virtù del fatto che questo corso è usufruibile in qualsiasi momento, una volta effettuato l’acquisto)

  4. 5

    E’ stato un corso davvero interessante, che ha fornito numerosi spunti di riflessione nonché proposte di attività laboratoriali simpatiche e accattivanti.

  5. 5

    Mi è piaciuto molto, mi ha permesso di rimettere al centro alcune questioni che con la didattica e l’ansia dei programmi spesso trascuriamo e di rifocalizzare l’attenzione su aspetti importanti.

  6. Un percorso personale

    5

    Un interessante percorso personale alla scoperta prima di tutto di sè stessi. Molti spunti di riflessione su come ci approcciamo agli altri e su che cosa poter migliorare – anche in classe – per poter contattare le nostre emozioni positive a saperne fare buon uso.

  7. superiore alle aspettative

    5

    Avevo fatto l’iscrizione durante l’anno scolastico, ma per mancanza di tempo avevo sempre rimandato il suo svolgimento, sinceramente lo avevo un po’ sottovalutato. Quando ho cominciato a visionarlo ha invece suscitato in me molto interesse. Mi ha fatto molto riflettere su quanto sia importante l’aspetto emotivo nel rapporto con una classe e su quanto siano fondamentali le emozioni negli apprendimenti. Purtroppo siamo portati a dimenticarcene, soprattutto quando siamo presi da impegni prevalentemente burocratici, che poco hanno a che vedere con il senso vero di questo lavoro. Abbiamo bisogno di riappropriarci di competenze emotive e relazionali. Il corso aiuta a riflettere proprio su questo, con lezioni chiare ed esaustive, affiancate da video esplicativi molto attinenti all’argomento. Validissimo.

  8. Un corso per TUTTI

    5

    Ottimo corso, accattivante, facilmente fruibile

  9. memoria e comunicazione visiva

    5

    Molto, molto accattivante e illuminante!

  10. 5

    Non vedo l’ora di svolgere le proposte. Grazie, molto utile e molto bello. Continuerò con altre vostre proposte.

  11. Emotivamente coinvolgente

    5

    Un viaggio piacevolissimo che mi ha portato a riscoprire l’importanza delle emozioni, in generale nella vita che si sceglie di vivere e, nel particolare, nel processo educativo. Numerosi sono stati gli spunti per riflettere e alimentare sempre più quel desiderio di ricercare innanzitutto un mio “sano” benessere.
    Credo sia importante che i docenti, come persone e come professionisti, dedichino del tempo per arrivare ogni giorno di più ad una piena consapevolezza del proprio “sé” per poter meglio capire l’altro e stabilire una relazione che possa rivelarsi efficace per entrambi.
    Molto interessante la parte dei laboratori di creatività.
    Grazie!

  12. Meraviglioso!

    5

    Ho trovato conferma in ciò che pratico sia nel mio lavoro a scuola che in quello di Naturopata. L’intelligenza emotiva è la risorsa che permette di entrare in risonanza con l’altro specie in ambiti complessi, come quello scolastico degli ultimi anni in cui anzi si sta andando nella direzione opposta. Inoltre credo fermamente che conoscere noi stessi ci aiuti a comprendere molto meglio la persona che abbiamo di fronte, specie se è un adolescente alla (disperata) ricerca della sua identità. Io insegno alla scuola secondaria di primo grado e se potessi darei molto più spazio allo sviluppo della EQ piuttosto che al mero studio delle ‘materie’. Grazie davvero, è stata un’esperienza interessantissima.

  13. Ottimo

    5

    Ottimo corso. Il formatore è molto competente e spiega in maniera chiara ed esaustiva dei concetti complessi.
    Super consigliato.

  14. Caldamente consigliato

    5

    Ho seguito questo corso e devo dire che è stato davvero molto piacevole, interessante e lo consiglio caldamente a tutte le insegnanti. Le lezioni sono volate una dietro l’altra l’ho finito in pochissimo tempo, grazie al fatto che le lezioni avvengono in maniera asincrona, per cui lavorando, la sera o nei week-end è stato davvero facilissimo seguirlo. Mi è stato parecchio d’aiuto a dare delle risposte e molti quesiti e perplessità personali, anche perchè il mestiere dell’insegnante non è per nulla facile. Inserire pure pezzi di film e riferimenti sugli argomenti trattati nelle varie lezioni l’ho trovato parecchio stimolante e geniale!
    Penso che nonostante abbia finito il corso…lo rivedrò almeno per un altro paio di volte…! Offre molti spunti su cui riflettere per accrescere maggiore consapevolezza sia come professionisti che come esseri umani.

  15. FAVOLOSO

    5

    Questo corso mi ha tanto entusiasmata; mi ha permesso di acquisire nuove competenze da utilizzare nel mio lavoro. I contenuti trattati sono stati formulati in modo esaustivo. Ho molto apprezzato la professionalità del Dott. Centonze e la chiarezza nell’esporre gli argomenti.
    E’ stata una bellissima esperienza formativa. Grazie.

  16. 5

    Corso utile e ben spiegato, con argomenti che dovrebbero essere parte essenziale della nostra formazione. La modalità asincrona e sempre usufruibile è molto positiva e mi ha permesso di svolgere il corso senza dover rinunciare ai miei impegni di lavoro. Sicuramente la sua valenza ed efficacia si evidenzia maggiormente svolgendo lezioni in presenza.
    Grazie.

  17. Ottimo, consigliato

    5

    Ben fatto, ben strutturato. Consigliato

  18. Grazie

    5

    Bellissimo corso, ricco di spunti e di strumenti che voglio utilizzare con i ragazzi. Linguaggio chiaro ed efficace. Ho apprezzato molto anche gli spezzoni dei film. Complimenti.

  19. Empatia ed emozioni

    5

    Ottimo corso.

  20. Un Master incredibilmente utile!

    5

    Mi sono rivista in tanto, ho appreso tantissimo. Sono felice di aver seguito i corsi e li consiglio caldamente a tutti i docenti che, come me, vogliono ancora approcciarsi al proprio lavoro con l’entusiasmo dei primi anni di insegnamento. Nel tempo è cambiato molto nel mondo della scuola e sono cambiata molto anch’io. Questo Master ti svela nuove realtà e nuovi metodi, nuovi approcci. Sono veramente soddisfatta. Complimenti!

  21. 5

    L’intelligenza emotiva riveste un’importanza fondamentale nell’insegnamento, soprattutto quando ci occupiamo di materie come matematica e fisica. Molti sono stati gli spunti di riflessione e i suggerimenti di approfondimento. Ne farò tesoro.

  22. 5

    Un corso interessante e con molte proposte pratiche da poter attuare a scuola.

  23. Intelligenza Emotiva per essere dalla parte dei bambini

    5

    Master chiaro ,interessante, con tanti esempi…una formazione di altissimo livello…grazie

  24. Corso illuminante

    5

    Ho avuto il privilegio di partecipare al master sull’intelligenza emotiva negli ambienti d’apprendimento e sono entusiasta di condividere la mia recensione su questa esperienza trasformativa.
    Questo master si è dimostrato incredibilmente illuminante e innovativo nel modo in cui esplora il ruolo delle emozioni nell’ambito dell’apprendimento. Attraverso una serie di lezioni col Dott. Centonze, il corso ha fornito una profonda comprensione dell’importanza delle emozioni nell’ottimizzare il processo di apprendimento.
    Ciò che ho apprezzato di più è stato il modo in cui il master ha collegato teoria ed esempi. Questo ha reso il processo di apprendimento non solo informativo, ma anche coinvolgente ed empatico.
    Inoltre, il master ha messo in evidenza come l’intelligenza emotiva sia fondamentale non solo per gli studenti, ma anche per gli educatori stessi. L’autoconsapevolezza emotiva e le abilità di gestione delle emozioni sono risultate cruciali per creare ambienti di apprendimento inclusivi ed empatici. Questo aspetto ha ampliato la portata del master, trasformandolo in una risorsa preziosa non solo per coloro che lavorano direttamente nell’ambito dell’istruzione, ma per chiunque sia interessato a migliorare le proprie competenze emotive.
    E’ stata un’esperienza straordinaria che ha aperto nuove prospettive sul potenziale dell’integrazione delle emozioni nell’educazione. Consiglio vivamente questo corso a chiunque sia desideroso di approfondire la comprensione delle dinamiche emotive nell’ambiente dell’apprendimento e desideri contribuire a creare spazi educativi più efficaci, inclusivi ed empatici.

  25. MI SONO DIVERTITO

    5

    Davvero un Master di alto livello, sia per la preparazione del docente, sia per l’abilità espositiva nel presentare gli argomenti trattati in modo chiaro ed esauriente. Ottima la suddivisione degli argomenti.
    Altamente consigliato! Sono molto soddisfatto. Sicuramente farò altri corsi con voi.
    Mimmo Petroccia

1270 STUDENTI ISCRITTI
Scuola di Intelligenza Emotiva

Scuola di Intelligenza Emotiva è un progetto di Artedo Network Srl copyright ©2021-2022
Metodo Autobiografico Creativo® è un marchio registrato di proprietà di Stefano Centonze

Artedo Network Srl
viale Oronzo Quarta n° 24 – 73100 LECCE
Cod.Fis.| P.IVA: 04618720751
Mail: info@scuolaintelligenzaemotiva.it
Tel: (+39) 0832 601223
Tel/WA: (+39) 349 6449459

immagine

Privacy Policy
Cookie Policy

I contenuti di questo sito web sono copyright (©) di Artedo Network Srl, se non diversamente indicato - Tutti i diritti sono riservati