Metodologie innovative e inclusive di insegnamento e di apprendimento

Master in “Metodologie innovative e inclusive di insegnamento e di apprendimento – La didattica dell’intelligenza emotiva”

ATTESTATO ACCREDITATO MIUR DA 100 ORE

CODICE SOFIA 68641

 

Master in “Metodologie innovative e inclusive di insegnamento e di apprendimento – La didattica dell’intelligenza emotiva”

ATTESTATO ACCREDITATO MIUR DA 100 ORE

CODICE SOFIA 68641

 

Libro “Comunicare con Intelligenza Emotiva” di Stefano Centonze

incluso nel prezzo

 

95 VIDEOLEZIONI

in modalità asincrona

 

10 schede da scaricare

in formato PDF

 

Libro “Comunicare con Intelligenza Emotiva”

di Stefano Centonze

incluso nel prezzo

95 VIDEOLEZIONI

in modalità asincrona

10 schede da scaricare

in formato PDF

Titolo rilasciato:

 

Master in “Metodologie innovative e inclusive di insegnamento e di apprendimento – La didattica dell’intelligenza emotiva”

d

La più efficace metodologia di insegnamento e di apprendimento è, al tempo stesso,  

  1. innovativa, perché rappresenta un insieme di procedure e strategie, per lo più estranee alla didattica tradizionale ma fondanti i modelli di didattica funzionale, che fanno appello alla creatività e all’estro del docente,  
  2. inclusiva, perché, quando l’insegnante tocca le vite, le storie e i vissuti dei ragazzi, quando li guida verso un sentire che ha lo scopo di dare pienezza alle esperienze, li coinvolge tutti nel medesimo processo di apprendimento, e 
  3. interdisciplinare, perché l’insegnamento più efficace è quello che utilizza i collegamenti tra le materie per produrre apprendimenti per la vita. 

Termini, peraltro, già incontrati nel Piano Scuola 2020-21 che, testualmente citando per l’aggiornamento degli insegnanti 

  • metodologie innovative di insegnamento e di apprendimento,  
  • metodologie innovative per l’inclusione scolastica,  
  • modelli di didattica interdisciplinare e  
  • modalità e strumenti per la valutazione, anche alla luce di metodologie innovative di insegnamento e di apprendimento realizzate, ad esempio, attraverso le tecnologie multimediali, 

getta, di fatto, le basi per il futuro della formazione intelligente del corpo docente, anche in riferimento all’obiettivo n. 4 dell’Agenda 2030, “Istruzione di qualità”.  

Solo la didattica dell’intelligenza emotiva, basata sulla valorizzazione delle  emozioni, può permettere traguardi così ambiziosi.  

Se, infatti, è vero che ognuno possiede risorse differenti, tutti sono allo stesso modo sensibili alle emozioni che, veicolate da una modalità narrativa di tenere la lezione in classe, agevolano l’identificazione e il coinvolgimento. Il risultato si chiama motivazione, entusiasmo, desiderio e autonomia.  

La metodologia dell’intelligenza emotiva, ideata da Stefano Centonze, uno tra i promotori della Mozione Parlamentare, prima, e della Proposta di Legge, poi, per l’introduzione dell’intelligenza emotiva tra le metodologie d’insegnamento nelle scuole italiane di ogni ordine e grado, si articola in 

  • didattica dell’educazione emotiva, per accrescere la capacità dei ragazzi di identificazione delle emozioni, di gestione e di regolazione del mondo emozionale interno, quale strumento di prevenzione e protezione dai pericoli e dai disagi connaturati con l’età e la maturazione affettiva degli alunni e degli studenti (oltre alle sezioni teoriche comuni e trasversali, la sezione pratica include attività divise per cicli d’istruzione, dall’infanzia alla secondaria di secondo grado), e 
  • didattica dell’intelligenza emotiva, in cui l’uso funzionale delle emozioni (una delle competenze chiave dell’intelligenza emotiva secondo Daniel Goleman è proprio lo sfruttamento delle emozioni) è finalizzato alla motivazione, alla stimolazione del desiderio della conoscenza, all’apprendimento permanente e all’autonomia nella vita adulta.    

Gli studi fin qui disponibili, come il metodo RULER di Marc Brackett, citato all’interno del Master, utilizzato in oltre 1.200 scuole di ordine e grado differente tra USA, Messico, Australia e Gran Bretagna, dimostrano che applicare stabilmente una metodologia didattica basata sulle emozioni  

  • accresce il livello di benessere personale, con riduzione di abusi di alcol e sostanze in pre-adolescenza e adolescenza; 
  • potenzia l’insegnamento e migliora l’apprendimento
  • giova al clima di classe e alla gestione della stessa. 

Con esempi pratici, tratti dalla filmografia e dalla decennale esperienza personale del formatore, il Master “Metodologie innovative e inclusive di insegnamento e di apprendimento – La didattica dell’intelligenza emotiva” ha il seguente programma: 

  1. Finestra sull’emergenza educativa: problemi e soluzioni; 
  2. L’educazione come cambiamento possibile: la biologia dell’educazione; 
  3. L’Agenda 2030 e la Didattica per Competenze per formare i cittadini del mondo;
  4. Fondamenti, motivazioni e messa in atto di una didattica dell’intelligenza emotiva; 
  5. La didattica creativa e l’insegnamento personalizzato: l’apprendimento multisensoriale creativo (con schede scaricabili per esercitazioni); 
  6. Lo storytelling didattico (con schede scaricabili per esercitazioni); 
  7. Il benessere dell’insegnante: dalla gestione dello stress alle attività pratiche commentate sulla gestione delle emozioni, da utilizzare per sé e da applicare in classe; 
  8. Giochi di educazione emotiva (con carte con espressioni mimiche delle emozioni e schede scaricabili per la pratica in classe); 
  9. Test e giochi di intelligenza emotiva (con carte con espressioni mimiche delle emozioni e schede scaricabili per la pratica in classe); 
  10. Accendere la luce: consigli finali prima di andare in classe.

Libro associato

Al Master online è associato il libro “Comunicare con Intelligenza Emotiva” (di Stefano Centonze, Edizioni Circolo Virtuoso).
 

titolo rilasciato


Al termine del percorso formativo, al corsista viene rilasciato il titolo di Master in “Metodologie innovative e inclusive di insegnamento e di apprendimento – La didattica dell’intelligenza emotiva“, dal valore complessivo di 100 ore.
L’attestato è accreditato MIUR per la formazione e l’aggiornamento dei docenti.


competenze in uscita


Al termine del percorso formativo del Master in “Metodologie innovative e inclusive di insegnamento e di apprendimento – La didattica dell’Intelligenza emotiva”, il corsista avrà acquisito competenze che gli consentiranno di gestire, in autonomia, interventi individuali e di gruppo tesi ad aiutare i destinatari finali nel:

  • Personalizzare gli apprendimenti in base alle risorse, ai talenti, agli interessi e ai vissuti emotivi dei ragazzi;
  • Organizzare attività laboratoriali in classe per l’educazione emotiva al fine di sorprendere e facilitare gli apprendimenti;
  • Educare, insegnare, valutare per competenze.

destinatari

Il corso è rivolto, con particolare attenzione, a:

  • Insegnanti,
  • Educatori,
  • Pedagogisti,
  • Insegnanti di sostegno;
  • Coach,
  • Formatori in ambito scolastico.

DOCENTI

Dott. Stefano Centonze, titolare di Laurea in Psicologia clinica e della riabilitazione, di Laurea in Scienze della Formazione e dell’Educazione (con indirizzo Esperti della Formazione) e di Master universitario in Tecniche di Analisi della Persona. Arti Terapeuta Certificato ISO 17024 ai sensi della Norma Tecnica UNI 11592 (Professionisti delle Arti Terapie), ideatore e formatore della Scuola di Intelligenza Emotiva con il Metodo Autobiografico Creativo, Fondatore e Presidente del Network Artedo, Ente di Formazione accreditato al MIUR per la formazione e l’aggiornamento del personale della scuola, editore, autore di numerosi testi, studioso e ricercatore sui temi della creatività, dell’intelligenza emotiva e della crescita personale. Ha collaborato alla stesura della Proposta di Legge n. 2782 del 13 Novembre 2020, Disposizioni in materia di insegnamento sperimentale di educazione all’intelligenza emotiva nelle scuole di ogni ordine e grado.


 

Master in “Metodologie innovative e inclusive di insegnamento e di apprendimento – La didattica dell’Intelligenza emotiva”

Scopri il master in “Psicologia dell’arte e autobiografica creativa” CLICCA QUI
Visita il sito del fondatore del Metodo Autobiografico Creativo: stefanocentonze.it

Programma del Corso

Le motivazioni
Un cambiamento possibile 00:14:00
Tucidide-Socrate-Platone 00:16:00
Tagore-Asch Milgram-Zimbardo 00:13:00
Rousseau – Pestalozzi – Frobel – Alcott – Mann – Dewey – Nussbaum.mp4 00:14:00
Avanzata della tecnica e ritirata delle emozioni 00:19:00
Agenda 2030 00:22:00
Formare i cittadini del mondo 00:27:00
Istruzione possibile e intelligenza emotiva 00:15:00
Tre esercizi di democrazia 00:07:00
PDF scaricabili (1) 00:00:00
Il corto circuito dell’apprendimento 00:18:00
Il lavoro del docente su se stesso 00:16:00
Emergenza istruzione 00:11:00
La regola e l’eccesso 00:18:00
Il fattore E 00:15:00
Empatia e dintorni 00:19:00
La scuola e le emozioni
Verso una didattica dell’Intelligenza Emotiva 00:13:00
Intelligenza Emotiva e scuola 00:11:00
Intelligenza Emotiva per pensare, ciclo delle emozioni e modello dimensionale 00:16:00
Effetti dei programmi scolastici di Intelligenza Emotiva 00:08:00
I programmi di formazione in Intelligenza Emotiva per docenti 00:15:00
Leggerezza in classe 00:10:00
Definire la didattica della Intelligenza Emotiva 00:15:00
Applicare la didattica della Intelligenza Emotiva 00:10:00
Gli stili educativi 00:10:00
La didattica per competenze
La didattica per competenze 00:20:00
Insegnare per competenze 00:27:00
Interrogazione e valutazione nella scuola delle competenze 00:23:00
Le 8 competenze della scuola creativa 00:20:00
Le competenze sono frutto di studio interdisciplinare 00:16:00
I 4 fini dell’istruzione 00:20:00
Limiti della scuola digitale 00:16:00
Vantaggi della scuola digitale 00:17:00
La didattica a distanza 00:19:00
Webinar “Didattica per competenze e Intelligenza Emotiva” 00:58:00
Webinar “Metodologie innovative e Intelligenza Emotiva” 00:50:00
La didattica funzionale
Docente creativo e insegnamento personalizzato 00:13:00
Verso un insegnamento personalizzato “Il creativo” 00:10:00
Le 3 qualità dell’arte di insegnare 00:17:00
I 3 requisiti dell’insegnante creativo 00:23:00
Apprendimento seriale parallelizzato e multisensoriale creativo 00:17:00
Le 4 caratteristiche degli insegnanti migliori 00:21:00
Creatività per apprendere 00:08:00
Colleghi eccellenti 00:15:00
Verso una scuola divertente 00:12:00
Warm Cognition “L’apprendimento Caldo” 00:17:00
I marcatori ostensivi 00:10:00
I 10 consigli per un insegnamento efficace 00:12:00
I 10 errori da evitare 00:25:00
Schede per un insegnamento personalizzato 00:22:00
Esempi – L’autocontrollo 00:08:00
Esempi – Apprendimento Multisensoriale Creativo 00:07:00
Esempi – Teatralizzazione e Ostensione 00:03:00
Esempi – La comprensione 00:04:00
Esempi – Conoscere le storie dei ragazzi 00:07:00
Esempi – Creatività per riconoscere il talento 00:08:00
Esempi – Personalizzare l’insegnamento 00:06:00
Esempi – Importanza degli aneddoti 00:05:00
Esempi -Attualizzare la lezione in classe 00:06:00
Esempi – Gioco creativo in classe per raccontarsi 00:08:00
PDF scaricabili (2) 00:00:00
La missione del docente 00:08:00
La scuola divertente 00:10:00
Le 6 domande da rivolgere a se stessi 00:07:00
Superfici rugose 00:10:00
5 step per trasformare un insegnamento in apprendimento 00:08:00
Gli insegnanti illuminati di Ken Robinson 00:09:00
La scuola creativa 00:06:00
Le 7 virtù dell’insegnante 00:05:00
Lo storytelling didattico 00:09:00
Il potere delle storie 00:09:00
Project work 00:07:00
PDF scaricabili (3) 00:00:00
Verso una biologia dell’educazione 00:43:00
Educazione ed epigenetica 00:14:00
La scuola laboratorio
Il burnout a scuola 00:08:00
Cause del burnout 00:08:00
Semplice stress o burnout? 00:07:00
Fattori di protezione 00:08:00
La prevenzione 00:07:00
Componenti del burnout 00:09:00
Consapevolezza emotiva e benessere 00:09:00
Insegnanti responsabili 00:09:00
Perseguire il benessere con i mezzi creativi 00:09:00
Arte per il dialogo interiore 00:09:00
Creatività, corpo e benessere 00:09:00
Metodo Autobiografico Creativo per il benessere 00:09:00
Introduzione ai giochi di educazione emotiva in classe 00:19:00
PDF scaricabili (4) 00:00:00
I tre cervelli 00:06:00
Il cervello rettiliano (parte 1) 00:08:00
Il cervello rettiliano (parte 2) 00:09:00
Il cervello emotivo 00:11:00
Il cervello cognitivo 00:09:00
Test dei tre cervelli 00:11:00
Test della competenza emotiva 00:10:00
Le carte delle emozioni 00:05:00
Idee per giochi di Intelligenza Emotiva in classe 00:12:00
Parole per esprimere le emozioni 00:10:00
Emozioni – Valori – Bisogni 00:10:00
Scale dei bisogni e comportamento 00:09:00
Mappa dei bisogni e del comportamento 00:10:00
Prima di andare in classe
Gli insegnanti sono retori 00:18:00
Consigli finali prima di andare in classe 00:32:00
Bibliografia
Bibliografia 00:00:00
Prova conclusiva
Prova conclusiva 00:00:00
La formazione continua
La formazione continua 00:18:00
374 STUDENTI ISCRITTI
Scuola di Intelligenza Emotiva

Scuola di Intelligenza Emotiva è un progetto di Artedo Network Srl copyright ©2021-2022
Metodo Autobiografico Creativo® è un marchio registrato di proprietà di Stefano Centonze

Artedo Network Srl
viale Oronzo Quarta n° 24 – 73100 LECCE
Cod.Fis.| P.IVA: 04618720751
Mail: info@scuolaintelligenzaemotiva.it
Tel: (+39) 0832 601223
Tel/WA: (+39) 349 6449459

immagine

Privacy Policy
Cookie Policy

I contenuti di questo sito web sono copyright (©) di Artedo Network Srl, se non diversamente indicato - Tutti i diritti sono riservati