ATTESTATO ACCREDITATO MIUR DA 25 ORE
ATTESTATO ACCREDITATO MIUR DA 25 ORE
1 sessione di
Coaching Live personale
1 EBOOK
in formato digitale
FORMAZIONE ONLINE
in modalità asincrona
1 sessione di
Coaching Live personale
1 BOOK
libri digitali
FORMAZIONE ONLINE
in modalità asincrona
Avere autostima significa, innanzitutto, aver fiducia in se stessi, nei propri mezzi e nei propri talenti. Persone con buon livello di autostima appaiono armoniche, perché sono sostenute da un’immagine reale di sé che coincide con quella ideale e desiderata. Solitamente, si tratta di persone felici, equilibrate, capaci di autogoverno, autonome e che sanno di poter contare sulle proprie risorse per affrontare i momenti di maggior tensione o difficoltà. Parlare di autostima vuol dire, dunque, rivolgersi ad una dimensione complessa dell’autopercezione.
Alla formazione dell’autostima concorrono numerosi fattori tra cui: le esperienze vissute in età infantile nella relazione con le figure primarie, le esperienze scolastiche, lavorative, relazionali e i tratti caratteriali che facilmente diventano limiti o punti di forza. Persone con bassa autostima, ad esempio, permeabili ai giudizi altrui, sono facilmente riconoscibili dalle più comuni reazioni ai fattori di stress. Accade, così, facilmente di notare reazioni di immotivata autocolpevolizzazione o, esattamente all’opposto, di disarmonica aggressività che esprimono dei chiari limiti.
La tendenza comune è quella di nasconderli, quando non negarli, perchè culturalmente riteniamo che qualsiasi neo, difetto o presunto tale, vada occultato alla vista, nostra prima ancora che degli altri. In questo modo, però, perdiamo il concetto di unicità, di storia personale che forma e forgia, considerando un limite un impedimento insormontabile e non un punto di partenza per la definizione di se stessi e per la crescita personale.
In psicologia, il concetto di autostima è strettamente correlato al concetto di autoefficacia, perché è proprio dalle esperienze che traiamo maggiori informazioni rispetto alla fiducia che abbiamo in noi stessi, al valore che percepiamo di avere, nei diversi campi della vita ed in una visione più ampia di noi: non sperimentando quei limiti, ignorandoli o trascurandoli, non si sviluppa mai la resilienza, la capacità di trasformare un punto debole (o presunto tale) in punto di forza, facendo leva sul talento.
Il primo passo verso una nuova percezione di sé ed un miglioramento dell’autostima è imparare a osservarsi meglio, riconoscere le sovrastrutture che nel tempo si sono consolidate, proiettando internamente e all’esterno un’immagine limitata di sé.
La creatività, agevolando il dialogo interiore e l’incontro con se stessi, può aiutare a riqualificare l’immagine che ognuno ha di se stesso. In questo senso, le attività artistiche e narrative del Metodo Autobiografico Creativo per l’Intelligenza Emotiva inserite in questa masterclass online, organicamente inserite nella cornice teorica che tratta, attraverso le videolezioni, il tema centrale del percorso di crescita personale, sono strutturate per agevolare l’incontro con le emozioni e il dialogo con sé per il recupero del benessere personale e dell’armonia.
Le attività pratiche di questa masterclass online sono oggetto di una sessione individuale di coaching zoom della durata di un’ora con un Coach specializzato in Intelligenza Emotiva con il Metodo Autobiografico Creativo, per un riscontro in diretta sul lavoro svolto dal corsista.
Alla masterclass online sono associati due eBook: L’autostima e Il talento nascosto di Stefano Centonze, estratti dalle videolezioni.
docente

Dr. Stefano Centonze, titolare di Laurea in Scienze della Formazione e dell’Educazione (con indirizzo Esperti della Formazione) e di Master universitario in Tecniche di Analisi della Persona. Arti Terapeuta Certificato ISO 17024 ai sensi della Norma Tecnica UNI 11592 (Professionisti delle Arti Terapie), ideatore e formatore della Scuola di Intelligenza Emotiva con il Metodo Autobiografico Creativo, è Fondatore e Presidente del Network Artedo, Ente di Formazione accreditato al MIUR per la formazione e l’aggiornamento del personale della scuola, editore, autore di numerosi testi, studioso e ricercatore sui temi della creatività, dell’intelligenza emotiva e della crescita personale. Ha collaborato alla stesura della Proposta di Legge n. 2782 del 13 Novembre 2020, Disposizioni in materia di insegnamento sperimentale di educazione all’intelligenza emotiva nelle scuole di ogni ordine e grado.
titolo rilasciato
Al termine dello Smart Lab in diretta streaming e del completamente delle unità didattiche video su piattaforma e-learning, al corsista viene rilasciato un attestato di frequenza da 25 ore.
L’attestato è accreditato MIUR per la formazione e l’aggiornamento dei docenti.
Programma del Corso
Presentazione | |||
Presentazione “Intelligenza Emotiva, l’autostima e il talento” | FREE | 00:11:00 | |
Modulo teorico introduttivo | |||
Intelligenza Emotiva | 00:31:00 | ||
Il Metodo Autobiografico Creativo | 00:18:00 | ||
Le 10 dimensioni della crescita personale | 00:44:00 | ||
Nucleo teorico centrale | |||
Autostima | 00:28:00 | ||
Jaak Panksepp | 00:23:00 | ||
Autostima – Definizioni e teorie | 00:09:00 | ||
I fattori dell’autostima | 00:11:00 | ||
Autostima – Scale di valutazione ed esercizi | 00:11:00 | ||
Pratica | |||
Pratica “Intelligenza Emotiva, l’autostima e il talento” | 00:03:00 | ||
Prenota la tua sessione di coaching personale | 00:00:00 | ||
Dall'autostima al talento | |||
Definizione di autostima | 00:09:00 | ||
Un viaggio verso la consapevolezza | 00:08:00 | ||
Le pratiche artistiche in infanzia e preadolescenza | 00:13:00 | ||
Storia del nome per autostima | 00:06:00 | ||
Le statue sonore | 00:05:00 | ||
Nessun errore | 00:08:00 | ||
Le parole suono | 00:05:00 | ||
Piccolo treno ritmico | 00:04:00 | ||
Integrazione nel ritmo del gruppo | 00:08:00 | ||
Il potere della gratitudine | 00:02:00 | ||
Improvvisazione vocale con base musicale | 00:05:00 | ||
La forma del corpo | 00:09:00 | ||
Danza nel cerchio | 00:05:00 | ||
Creatività e intelligenze multiple | 00:07:00 | ||
La creatività e il talento | 00:07:00 | ||
Intelligenza linguistica (part.1) | 00:10:00 | ||
Intelligenza linguistica (part.2) | 00:07:00 | ||
Intelligenza logico matematica | 00:09:00 | ||
Intelligenza musicale | 00:08:00 | ||
Intelligenza spaziale | 00:07:00 | ||
Intelligenza corporeo cinestetica | 00:09:00 | ||
Intelligenza intrapersonale | 00:08:00 | ||
Intelligenza interpersonale | 00:08:00 | ||
EBook | |||
Accrescere l’autostima con il Metodo Autobiografico Creativo – Ebook | 00:00:00 | ||
Il talento nascosto – Ebook | 00:00:00 | ||
Conclusioni | |||
Conclusioni | 00:11:00 |