Scuola di Intelligenza Emotiva
Crescita personale con le tecniche autobiografiche creative

Percorsi di formazione di durata e intensità variabili, per la formazione di esperti delle relazioni nel contesto familiare, educativo, aziendale, sportivo, associativo.
Scuola di
Intelligenza Emotiva
Crescita personale con le tecniche autobiografiche creative

Percorsi di formazione di durata e intensità variabili, per la formazione di esperti delle relazioni nel contesto familiare, educativo, aziendale, sportivo, associativo.
L’Intelligenza Emotiva è la competenza di vita che permette alle persone di capire meglio se stesse per poter capire meglio le altre e di interagire con esse per facilitare il raggiungimento di traguardi in tutti gli ambiti della vita, da quella personale a quella professionale.
Spesso, infatti, i nodi che impediscono al talento personale di emergere si nascondono nelle pieghe della storia personale, che è principalmente emotiva. Dando la nostra interpretazione degli accadimenti, adattiamo la realtà alle nostre necessità oppure entriamo in conflitto con essa, non comprendendo le ragioni di taluni insuccessi. La soluzione è ripristinare l’armonia con le emozioni apprese nel corso della nostra vita e, soprattutto, con l’emozione di fondo, il filtro principale attraverso cui ci osserviamo il mondo e le persone che lo abitano.
Il Coach in Intelligenza Emotiva è, dunque, un armonizzatore, un esperto capace di comprendere e indirizzare le emozioni e le dinamiche relazionali verso il benessere e il successo.
La formazione della Scuola di Intelligenza Emotiva si basa sul metodo artistico-creativo che permette di esplorare le emozioni, vederle in movimento e riconoscerle nelle interazioni sociali, opportunamente guidandole verso gli obiettivi attesi.
Il percorso di crescita personale proposto si articola in tre livelli di expertise di durata e intensità crescenti, secondo le inclinazioni, le necessità e le aspettative dei corsisti:
1. Facilitatore in Intelligenza Emotiva, in modalità asincrona online;
2. Coach in Intelligenza Emotiva, in modalità mista, sincrona e asincrona online;
3. Formatore in Intelligenza Emotiva, in modalità mista, sincrona, asincrona online e in presenza.
Le competenze acquisite nei tre diversi percorsi, consecutivi e modulari, sono spendibili e immediatamente applicabili nel campo delle relazioni interpersonali, a scuola, nello sport, in azienda, nei luoghi di lavoro e nei contesti associativi.

facilitatore
IN INTELLIGENZA EMOTIVA
Il Facilitatore in Intelligenza Emotiva è un esperto nel riconoscimento e nella gestione delle emozioni, proprie e altrui, che, grazie alla formazione di base proposta dal percorso, acquisisce un livello di consapevolezza emotiva funzionale a facilitare e migliorare le relazioni interpersonali.

COACH
IN INTELLIGENZA EMOTIVAPER LA CRESCITA PERSONALE
Il Coach in Intelligenza Emotiva è un Facilitatore che, grazie alla formazione proposta nel percorso specialistico, utilizza responsabilmente le competenze acquisite, finalizzandole al sostegno e all’evoluzione personale di individui e gruppi in contesti scolastici, educativi, sociali, aziendali, sportivi, associativi, comunitari.

formatore
NEL METODO AUTOBIOGRAFICO CREATIVO PER INTELLIGENZA EMOTIVA
Il Formatore nel Metodo Autobiografico Creativo è un Coach in Intelligenza Emotiva che, grazie alla formazione proposta nel percorso specialistico, diviene esperto nella conduzione dei gruppi con tecniche artistiche, attraverso cui forma alla consapevolezza e alla crescita personale gli operatori dei contesti scolastici, educativi, sociali, aziendali, sportivi, associativi, comunitari.
Prezzi e piani di iscrizione
€1300
Percorso online asincrono con videolezioni, ebook scaricabili, sessioni pratiche di esercitazioni, schede e attività pratiche commentate disponibili 24h/7, per sempre.
Programma
· 10 laboratori online asincroni teorico-pratici su piattaforma e-learning con annesse sessioni pratiche ed esercitazioni;
· sessioni di coaching individuali in diretta web con tutor personale al termine di ogni laboratorio online;
· corsi online di approfondimento su ciascun argomento;
· ebook scaricabili associati a ogni laboratorio.
Argomenti
Gli argomenti proposti all’interno del presente percorso affrontano le 10 dimensioni fondamentali della crescita personale. In dettaglio:
1. Riconoscere e capire le emozioni;
2. L’attenzione;
3. L’empatia;
4. Pensiero divergente e problem solving;
5. La comunicazione;
6. Le emozioni tossiche;
7. La creatività e la crescita personale;
8. Il team building;
9. La motivazione e la fiducia;
10. L’autostima e il talento.
Scopri i Laboratori
ATTESTATO DA 250 ORE
€2600
Upgrade dal precendente percorso per Facilitatore in Intelligenza Emotiva.
Programma
· 10 laboratori in diretta web con Stefano Centonze, associati ad altrettanti laboratori online asincroni teorico-pratici su piattaforma e-learning (vedi percorso precedente);
· sessioni di coaching individuali in diretta web con tutor personale al termine di ogni laboratorio online;
· corsi online di approfondimento su ciascun argomento;
· ebook scaricabili associati a ogni laboratorio;· partecipazione a 3 laboratori nazionali in presenza con il fondatore del metodo per 50 ore di formazione (non obbligatori).
Argomenti
Gli argomenti proposti all’interno del presente percorso affrontano le stesse 10 dimensioni della crescita personale, trattate nel percorso precedente e nel medesimo ordine. In aggiunta, a ciascun laboratorio online, è associata una diretta web con il Dr. Stefano Centonze fondatore del Metodo Autobiografico Creativo per l’Intelligenza Emotiva, della durata di 6 ore, per una domenica al mese e una durata complessiva di 12 mesi.
Vai al calendario degli incontri
ATTESTATO DA 350 ORE
€3900
Upgrade dal precendente percorso per Coach in Intelligenza Emotiva per la crescita personale.
Programma
Il programma formativo del presente percorso per Formatore in Intelligenza Emotiva associa la didattica prevista nei due percorsi precedenti a una Masterclass intensiva in presenza della durata di 6 giorni, diretta dal fondatore del Metodo Autobiografico Creativo per l’Intelligenza Emotiva.
Approfondimento teorico online sul Metodo Autobiografico Creativo per l’Intelligenza Emotiva.
Argomenti
1. La gestione dei gruppi con il Metodo Autobiografico Creativo per l’Intelligenza Emotiva;
2. La verbalizzazione in gruppo;
3. Tecnica della lettura delle immagini con particolare riferimento al gesto grafico, al simbolismo spaziale e degli elementi, al significato dei colori, alla lettura delle immagini simboliche (con esercitazioni in presenza e conduzioni simulate).
Vai alle date della prossima Masterclass
ATTESTATO DA 500 ORE
FACILITATORE
in Intelligenza EmotivaPercorso online asincrono con videolezioni, ebook scaricabili, sessioni pratiche di esercitazioni, schede e attività pratiche commentate disponibili 24h/7, per sempre.
Programma
· 10 laboratori online asincroni teorico-pratici su piattaforma e-learning con annesse sessioni pratiche ed esercitazioni;· sessioni di coaching individuali in diretta web con tutor personale al termine di ogni laboratorio online;· corsi online di approfondimento su ciascun argomento;· ebook scaricabili associati a ogni laboratorio.
Argomenti
Gli argomenti proposti all’interno del presente percorso affrontano le 10 dimensioni fondamentali della crescita personale. In dettaglio:
1. Riconoscere e capire le emozioni;2. L’attenzione;3. L’empatia;4. Pensiero divergente e problem solving;5. La comunicazione;6. Le emozioni tossiche;7. La creatività e la crescita personale;8. Il team building;9. La motivazione e la fiducia;10. L’autostima e il talento.
Scopri i Laboratori
ATTESTATO DA 250 ORE
COACH
in Intelligenza Emotiva per la crescita personaleUpgrade dal precendente percorso per Facilitatore in Intelligenza Emotiva.
Programma
· 10 laboratori in diretta web con Stefano Centonze, associati ad altrettanti laboratori online asincroni teorico-pratici su piattaforma e-learning (vedi percorso precedente);· sessioni di coaching individuali in diretta web con tutor personale al termine di ogni laboratorio online;· corsi online di approfondimento su ciascun argomento;· ebook scaricabili associati a ogni laboratorio;· partecipazione a 3 laboratori nazionali in presenza con il fondatore del metodo per 50 ore di formazione (non obbligatori).
Argomenti
Gli argomenti proposti all’interno del presente percorso affrontano le stesse 10 dimensioni della crescita personale, trattate nel percorso precedente e nel medesimo ordine. In aggiunta, a ciascun laboratorio online, è associata una diretta web con il Dr. Stefano Centonze fondatore del Metodo Autobiografico Creativo per l’Intelligenza Emotiva, della durata di 6 ore, per una domenica al mese e una durata complessiva di 12 mesi.
Vai al Calendario degli incontri
- ATTESTATO DA 350 ORE
FORMATORE
nel Metodo Autobiografico Creativo per l'Intelligenza EmotivaUpgrade dal precendente percorso per Coach in Intelligenza Emotiva per la crescita personale.
Programma
Il programma formativo del presente percorso per Formatore in Intelligenza Emotiva associa la didattica prevista nei due percorsi precedenti a una Masterclass intensiva in presenza della durata di 6 giorni, diretta dal fondatore del Metodo Autobiografico Creativo per l’Intelligenza Emotiva.
Approfondimento teorico online sul Metodo Autobiografico Creativo per l’Intelligenza Emotiva.
Argomenti
1. La gestione dei gruppi con il Metodo Autobiografico Creativo per l’Intelligenza Emotiva;2. La verbalizzazione in gruppo;3. Tecnica della lettura delle immagini con particolare riferimento al gesto grafico, al simbolismo spaziale e degli elementi, al significato dei colori, alla lettura delle immagini simboliche (con esercitazioni in presenza e conduzioni simulate).
Vai alle date della prossima Masterclass
- ATTESTATO DA 500 ORE
Iscriviti anche a rate
Formati con noi e diventa Coach in Intelligenza Emotiva
Formazione online, offline, in modalità sincrona e asincrona.
Scopri il piano formativo più adatto alle tue esigenze.
Formazione online in modalità asincrona
Segui le videolezioni in qualsiasi momento senza vincoli e da tutti i dispositivi. Senza nessuna scadenza.
Ebook in formato digitale
Scarica gli ebook di approfondimento in formato digitale stampabili che mettiamo a disposizione.
Community su whatsapp
Scambia le opinioni con gli aspiranti coach che seguono il percorso formativo insieme a te.
Tutoraggio in diretta con coach personale
Usufruisci di 10 ore di consulenza in diretta streaming con il tuo Coach personale.
Formazione in diretta streaming
Partecipa alle attività con gli altri corsisti, seguendo gli smart lab in diretta streaming con il Formatore.
Masterclass intensiva in presenza
Partecipa ai laboratori in presenza, diventa tutor e lavora con Scuola di Intelligenza Emotiva.

Smart Learning
Laboratori teorico-pratici
in diretta streaming

Attestato di partecipazione
Percorsi formativi riconosciuti dal MIUR

ASSistenza diretta
Assistenza tecnica su whatsapp, mail e telefonica

pagamenti a rate
Paga in sicurezza con carta di credito, bonifico bancario, Carta del Docente

Smart Learning
Laboratori teorico-pratici
in diretta streaming

Attestato di partecipazione
Percorsi formativi riconosciuti dal MIUR

ASSistenza diretta
Assistenza tecnica su whatsapp, mail e telefonica

pagamenti a rate
Paga in sicurezza con carta di credito, bonifico bancario, Carta del Docente
Docente
STEFANO CENTONZE
Stefano Centonze è titolare di Laurea in Scienze della Formazione e dell’Educazione (con indirizzo Esperti della Formazione) e di Master Universitario in Tecniche di Analisi della Persona. Arti Terapeuta Certificato ISO 17024 ai sensi della Norma Tecnica UNI 11592 (Professionisti delle Arti Terapie), ideatore e formatore della Scuola di Intelligenza Emotiva con il Metodo Autobiografico Creativo, è Fondatore e Presidente del Network Artedo, Ente di Formazione accreditato al MIUR per la formazione e l’aggiornamento del personale della scuola, editore, autore di numerosi testi, studioso e ricercatore sui temi della creatività, dell’intelligenza emotiva e della crescita personale. Ha collaborato alla stesura della Proposta di Legge n. 2782 del 13 Novembre 2020, Disposizioni in materia di insegnamento sperimentale di educazione all’intelligenza emotiva nelle scuole di ogni ordine e grado.
Docente
RAFFAELA D’ALTERIO
Raffaela D’alterio è titolare di Laurea Magistrale in Psicologia, Laurea Magistrale in Pedagogia, Pedagogista Clinico, Arti Terapeuta Certifica ISO 17024, Direttore dell’Istituto di Arti Terapie e scienze creative di Lecce, Vice-Direttore e Docente della Scuola di Intelligenza Emotiva, co-fondatore del Metodo Autobiografico Creativo per l’Intelligenza Emotiva, Co-autrice della collana di libri “Colorandia” (Edizioni Circolo Virtuoso) per l’ora curricolare di Intelligenza Emotiva nella scuola primaria e secondaria di primo grado.
Scopri gli Smart Lab che compongono il percorso formativo









Dicono del percorso di
Coach in Intelligenza Emotiva
L’intero percorso è stato altamente formativo e ha dato un contributo importante alla profondità del mio viaggio interiore: mi ha permesso
di fare chiarezza sulle dinamiche emotive e sul mio vissuto personale, con la conferma di
trovarmi sul vero cammino della mia Anima. Si tratta di un cammino evolutivo e di
crescita, entusiasmante per chi ha il desiderio e la volontà di guardarsi dentro.
Personalmente ho rafforzato le mie radici, illuminando parti in ombra e osservando la mia
immagine interiore con maggiore nitidezza, tutto merito degli esperti che ci hanno
accompagnato e dei feedback delle altre compagne di viaggio.
Rinforzare la propria Intelligenza Emotiva, grazie a un percorso così intenso, dà la
possibilità di essere più centrati; di rispondere alle incertezze della vita e alle richieste
della quotidianità con degli strumenti validi per non perdersi nei blocchi emotivi; di
rispondere alle varie situazioni e contesti con la calma e la serenità di chi, conoscendo se
stesso, può contribuire ad accompagnare gli altri nel personale percorso di crescita.
Credo molto nella valorizzazione delle nostre emozioni per migliorare i rapporti con le persone e soprattutto la nostra società. Ritengo che ci sia ancora molto lavoro da fare per arrivare a risultati soddisfacenti che portino gli individui, in ogni settore, ad essere più sensibili, fino ad arrivare a costruire un mondo più accogliente.
Io volevo imparare un metodo per poter utilizzare al meglio le mie emozioni e per aiutare gli altri, soprattutto i bambini, a farlo. La scuola di intelligenza emotiva con il metodo autobiografico creativo, con la tecnica della fiabiazione, è stata un’ottima scelta. Mi sono iscritta a questo corso per diventare coach di intelligenza emotiva e questo metodo, scritto da Stefano Centonze, mi sta insegnando molto.
Stefano è anche il nostro insegnante e ad ogni lezione si dimostra una persona molto preparata, gentile e che riesce sempre a catturare la nostra attenzione. In questo percorso sto imparando ad utilizzare il mio potenziale e a crescere partendo dai miei ricordi, delle mie esperienze, utilizzando la creatività nelle varie attività artistiche. Prendere coscienza delle mie emozioni, mi permette di avere maggior familiarità con esse e di superare anche le negatività che ho vissuto.
Ritengo questo corso come un percorso di crescita personale che ci insegna a saperci ascoltare e ad acquisire maggior consapevolezza di chi siamo. Utilizzare le forme artistiche per dare un nome ai nostri sentimenti e un ottimo metodo per elaborarli al meglio. La creatività, inoltre, è sempre stata per me un’efficace forma di comunicazione e questo metodo è basato proprio sullo sviluppo di questa attitudine.
Dai vari incontri ho capito che è molto importante l’ascolto di noi stessi, di ciò che sfocia dai nostri racconti, ma è anche fondamentale l’ascolto delle persone con cui interagiamo. Così, percorriamo la strada che ci porta ad essere d’aiuto agli altri e anche a noi stessi.
Il corso è impegnativo, ma non posso che consigliare a tutti questo cammino nella Scuola di Intelligenza Emotiva, guidati da Stefano Centonze, perché è davvero molto stimolante.
Due anni fa, tra le tante proposte pubblicitarie sui più svariati canali social, mi sono imbattuta in un post pubblicitario che parlava di un corso sull’ Intelligenza Emotiva e del metodo autobiografico creativo con la tecnica della fiabazione. Per la precisione mi invitava a iscrivermi al percorso annuale per diventare Coach in Intelligenza emotiva. Non nego di aver pensato, in prima battuta, che si trattasse di uno tra i tanti corsi motivazionali così tanto in voga in questi ultimi tempi. Avevo appena finito di leggere Intelligenza emotiva di Daniel Goleman e il termine coach mi ha fatto storcere il naso. Ho sorriso quando però ho letto che il docente sarebbe stato Stefano Centonze, ossia l’autore di A scuola di Intelligenza Emotiva, il libro che avevo appena finito di leggere. Non ci ho pensato su a lungo, ho subito scritto un messaggio in cui chiedevo se fosse ancora possibile iscriversi. Il sabato successivo ho seguito il primo Smart Lab e con grande sorpresa ho subito capito che, sebbene le tematiche fossero le stesse affrontate da Goleman, l’approccio sarebbe stato completamente diverso. Non si trattava del solito corso con tanta teoria che prometteva miracoli immediati nella crescita personale. Sarebbe stato un vero percorso di crescita in cui la vera artefice del cambiamento sarei stata io. Il cambiamento non sarebbe arrivato impetuoso e repentino come uno tzunami, l’ho capito subito. A distanza di un anno posso affermare che è stato più simile a una goccia che scava la roccia perché il cambiamento è stato lento e credo irreversibile. Attraverso la tecnica della fiabazione ho imparato ad osservarmi da diversi punti di vista, ho imparato a conoscermi, a perdonarmi, ad essere meno severa con me stessa, in poche parole ad amarmi. È stato un lento processo di svelamento. Anzi è stato, per dirla con Demetrio, un gioioso mettere in ordine nella mia casa interiore. Un groviglio di emozioni buone e cattive, invadente e di difficile gestione, ha sempre condizionato la mia vita. Un vero caos. Ma era vita. Dovevo solo imparare a dare un nome alle emozioni. Farci amicizia. Conoscerle, valutarle e saperle esprimere per non farmi fagocitare da loro. Ognuno di noi ha uno stile emozionale predominante. E non esiste uno stile sbagliato. È stato bello e confortante scoprirlo attraverso tutta una serie di attività che mi hanno permesso di osservarmi con gli occhi degli altri. Mi sono lasciata andare, mi sono fidata, mi sono aperta attraverso l’atto creativo e mi è stata restituita indietro una immagine diversa di me stessa.
Quello che mi sento di dire alle persone che hanno deciso di intraprendere questo cammino di conoscenza è di farlo assolutamente ma di non aspettarsi un’associazione di mutuo soccorso. Per risolvere le questioni personali esistono ottimi psicoterapeuti. Questo è un percorso intimo, ma estremamente altruistico, perché i primi beneficiari del vostro cambiamento saranno gli altri: i vostri amici, i vostri cari, i vostri colleghi, i vostri dipendenti. Avere relazioni sane, saper ascoltare gli altri, essere sinceramente interessata agli altri, l’empatia, sono stati i miei veri obiettivi raggiunti.
Il mio processo di svelamento non credo si possa ritenere concluso. Anzi credo non lo sarà mai perché è stato così meraviglioso viaggiare nel mio meraviglioso mondo interiore e, si sa, quando si visita un luogo bellissimo, non si può più fare a meno di visitarlo.
Grazie Stefano per avermi dato questa importante opportunità!
Il corso ha rappresentato un utile momento di conoscenza di sé e della propria capacità espressiva e creativa. Molto distensive e piacevoli le attività svolte durante le lezioni on line, che però necessitano del tempo di un’intera domenica sottratta agli affetti, agli impegni familiari, al piacere della messa in chiesa e al riposo. Nonostante i laboratori non si siano svolti in presenza, hanno avuto comunque una validità pratica. I contenuti, proposti su tematiche specifiche, hanno fondamento scientifico, e pertanto la loro validità, come evidenziato anche dal testo spedito sul metodo autobiografico creativo. Tutto quanto proposto è stato interessante e occasione di spunti di riflessione grazie all’azione di mediazione di Stefano Centonze, formatore competente e capace di coordinare il gruppo.
Si ringrazia per il tempo e l’attenzione dedicata alla mia persona e a quello di tutti i partecipanti, che sono stati simpatici e graditi compagni di viaggio.