fbpx

La didattica dell’intelligenza emotiva è la più efficace metodologia di insegnamento e di apprendimento

by

In che modo è possibile coinvolgere gli studenti nel processo di apprendimento? Qual è il ruolo delle emozioni nella relazione educativa? Che cos’è un apprendimento implicito? Quanti modi esistono per apprendere? Qual è la funzione dell’intelligenza emotiva a scuola? Come si possono motivare, interessare, invogliare all’attenzione ed entusiasmare i ragazzi? E infondere fiducia, offrire conforto e alimentare il desiderio di conoscere? In che modo si rende creativo un insegnamento? In che modo un insegnamento viene personalizzato? Queste sono alcune tra le domande che più di frequente mi vengono rivolte dagli insegnanti, durante i corsi di formazione e aggiornamento.  Così, ho sistematizzato le risposte e le ho affidate a un corso di alta formazione che, con questo articolo, introduco e presento.  Al suo interno, numerosi consigli per rendere più desiderabile, motivante e creativa la didattica in classe, nelle scuole del I e del II ciclo, e per ottimizzare l’apprendimento.

La metodologia più efficace

La più efficace metodologia di insegnamento e apprendimento è, al tempo stesso,

  1. innovativa, perché rappresenta un insieme di procedure e strategie, per lo più estranee alla didattica tradizionale ma fondanti i modelli di didattica funzionale, che fanno appello alla creatività e all’estro del docente,
  2. inclusiva, perché, quando l’insegnante tocca le vite, le storie e i vissuti dei ragazzi, quando li guida verso un sentire che ha lo scopo di dare pienezza alle esperienze, li coinvolge tutti nel medesimo processo di apprendimento, e
  3. interdisciplinare, perché l’insegnamento più efficace è quello che utilizza i collegamenti tra le materie per produrre apprendimenti per la vita.

Termini, peraltro, già incontrati nel Piano Scuola 2020-21 che, testualmente citando per l’aggiornamento degli insegnanti

  • metodologie innovative di insegnamento e di apprendimento,
  • metodologie innovative per l’inclusione scolastica,
  • modelli di didattica interdisciplinare e
  • modalità e strumenti per la valutazione, anche alla luce di metodologie innovative di insegnamento e di apprendimento realizzate, ad esempio, attraverso le tecnologie multimediali,

getta, di fatto, le basi per il futuro della formazione intelligente del corpo docente, anche in riferimento all’obiettivo n. 4 dell’Agenda 2030, “Istruzione di qualità”.

intelligenza emotiva negli ambienti di apprendimento

La didattica dell’intelligenza emotiva

Solo la didattica dell’intelligenza emotiva, basata sulla valorizzazione delle  emozioni, può permettere traguardi cosi ambiziosi.

Se, infatti, è vero che ognuno possiede risorse differenti, tutti sono allo stesso modo sensibili alle emozioni che, veicolate da una modalità narrativa di tenere la lezione in classe, agevolano l’identificazione e il coinvolgimento. Il risultato si chiama motivazione, entusiasmo, desiderio e autonomia.

La metodologia dell’intelligenza emotiva, così come l’ho concepita nei Master (preciso che si tratta di Master non universitari, erogati da Artedo Network, Ente accreditato al MIUR) per la formazione specialistica e per l’aggiornamento degli insegnanti (concetto che, del resto, ho già avuto modo di esprimere nel contributo che ho dato alla Mozione Parlamentare, prima, e alla realizzazione della Proposta di Legge, poi, per l’introduzione dell’intelligenza emotiva tra le metodologie d’insegnamento nelle scuole italiane di ogni ordine e grado), si articola in

  • didattica dell’educazione emotiva, per accrescere la capacità dei ragazzi di identificazione delle emozioni, di gestione e di regolazione del mondo emozionale interno, quale strumento di prevenzione e protezione dai pericoli e dai disagi connaturati con l’età e la maturazione affettiva degli alunni e degli studenti (oltre alle sezioni teoriche comuni e trasversali, la sezione pratica include attività divise per cicli d’istruzione, dall’infanzia alla secondaria di secondo grado), e
  • didattica dell’intelligenza emotiva, in cui l’uso funzionale delle emozioni (una delle competenze chiave dell’intelligenza emotiva secondo Daniel Goleman è proprio lo sfruttamento delle emozioni) è finalizzato alla motivazione, alla stimolazione del desiderio della conoscenza, all’apprendimento permanente e all’autonomia nella vita adulta.

La prima volta in Italia

Gli studi fin qui disponibili, come il metodo RULER di Marc Brackett, citato all’interno del Master, utilizzato in modo sistematico in oltre milleduecento scuole di ordine e grado differente tra USA, Messico, Australia e Gran Bretagna (esperienza a cui mi ispiro per portare anche in Italia, per la prima volta, una valida metodologia, fatta di pratiche replicabili), dimostrano che applicare stabilmente una metodologia didattica basata sulle emozioni

  • accresce il livello di benessere personale, con riduzione di abusi di alcol e sostanze in pre-adolescenza e adolescenza;
  • potenzia l’insegnamento e migliora l’apprendimento;
  • giova al clima di classe e alla gestione della stessa.

intelligenza emotiva applicata alla didattica curricolare della scuola primaria

Il programma del Master

Il Master online “Metodologie innovative e inclusive di insegnamento e di apprendimento – La didattica dell’intelligenza emotiva”, interamente asincrono, è un condensato di esperienze che propongo attraverso un ricco programma:

  1. Finestra sull’emergenza educativa: problemi e soluzioni;
  2. L’educazione come cambiamento possibile: la biologia dell’educazione;
  3. L’Agenda 2030 e la Didattica per Competenze per formare i cittadini del mondo;
  4. Fondamenti, motivazioni e messa in atto di una didattica dell’intelligenza emotiva;
  5. La didattica creativa e l’insegnamento personalizzato: l’apprendimento multisensoriale creativo (con schede scaricabili per esercitazioni);
  6. Lo storytelling didattico (con schede scaricabili per esercitazioni);
  7. Il benessere dell’insegnante: dalla gestione dello stress alle attività pratiche commentate sulla gestione delle emozioni, da utilizzare per sé e da applicare in classe;
  8. Giochi di educazione emotiva (con carte con espressioni mimiche delle emozioni e schede scaricabili per la pratica in classe);
  9. Test e giochi di intelligenza emotiva (con carte con espressioni mimiche delle emozioni e schede scaricabili per la pratica in classe);
  10. Accendere la luce: consigli finali prima di andare in classe.

Al Master online è associato il mio libro “A scuola di Intelligenza Emotiva” (Edizioni Circolo Virtuoso, 2018).

Se vi piacerà, vi aspetto in aula! Basta cliccare sul banner sottostante.

Metodologie innovative e inclusive di insegnamento e di apprendimento

Scuola di Intelligenza Emotiva

Scuola di Intelligenza Emotiva è un progetto di Artedo Network Srl copyright ©2021-2022
Metodo Autobiografico Creativo® è un marchio registrato di proprietà di Stefano Centonze

Artedo Network Srl
viale Oronzo Quarta n° 24 – 73100 LECCE
Cod.Fis.| P.IVA: 04618720751
Mail: info@scuolaintelligenzaemotiva.it
Tel: (+39) 0832 601223
Tel/WA: (+39) 349 6449459

immagine

Privacy Policy
Cookie Policy

I contenuti di questo sito web sono copyright (©) di Artedo Network Srl, se non diversamente indicato - Tutti i diritti sono riservati