Emozioni e immagini
Leggere e commentare la produzione artistica spontanea
Emozioni e immagini
Leggere e commentare la produzione artistica spontanea


€1500
€1500
Docenti
Docenti




Masterclass intensiva in presenza rivolta a:
Psicologi, Educatori, Pedagogisti, Assistenti sociali, Coach, Counselor, Tecnici della riabilitazione, Arti Terapeuti, Animatori sociali, Facilitatori, Insegnanti, Formatori
Che cos’è l’intelligenza emotiva?
L’intelligenza emotiva è una delle competenze di vita più richieste nelle relazioni e nel mondo del lavoro, perché guida le scelte e i comportamenti. È quella competenza che viene anche definita la scienza dell’eccellenza, quella che permette alle persone di vivere in pace con se stesse, gestendo opportunamente gli stati d’animo, e con le altre, aiutandole a fare altrettanto, ascoltandole ed entrando in relazione empatica, per esprimere tutto il pieno potenziale e portare le relazioni al successo.
In che modo può essere sviluppata?
La risposta è “con la pratica”. Tra le possibilità, la pratica artistica, creativa è uno strumento privilegiato. L’arte, l’espressione artistica e, per estensione, la creatività, infatti, facilitano la presa di consapevolezza delle emozioni che orientano l’agire e gli atteggiamenti verso le cose del mondo, la scoperta e l’emersione. Attraverso le attività del Metodo Autobiografico Creativo, svolte in forma di gioco, ad esempio, prendere contatto con se stessi è più immediato e tollerabile. Questa consapevolezza, che si esprime con la capacità di riconoscere, utilizzare, comprendere e gestire in modo responsabile le proprie emozioni, plasma l’intelligenza intrapersonale che, subito dopo, diventa il mezzo per approdare alla consapevolezza sociale e alla gestione ottimale delle relazioni con gli altri che caratterizza l’intelligenza interpersonale.
È in quest’ultima fase che incontriamo l’empatia, competenza chiave nelle relazioni, a scuola e in azienda.
La Masterclass intensiva è una sessione di approfondimento in presenza degli argomenti trattati nel corso di base.
Conduttori
Stefano Centonze, Laurea in Scienze della Formazione, Master in Tecniche di analisi della persona, Fondatore del Metodo Autobiografico Creativo, Arti Terapeuta Certificato ISO 17024, Direttore e Docente della Scuola di Intelligenza Emotiva.
Raffaela D’Alterio, Laurea Magistrale in Psicologia, Laurea Magistrale in Pedagogia, Pedagogista Clinico, Arti Terapeuta Certifica ISO 17024, Direttore dell’Istituto di Arti Terapie e scienze creative di Lecce, Vice-Direttore e Docente della Scuola di Intelligenza Emotiva, co-fondatore del Metodo Autobiografico Creativo per l’Intelligenza Emotiva, Co-autrice della collana di libri “Colorandia” (Edizioni Circolo Virtuoso) per l’ora curricolare di Intelligenza Emotiva nella scuola primaria e secondaria di primo grado.
PROGRAMMA DELLA SETTIMANA
Lunedì 17 Luglio 2023 – ore 15:00
- Introduzione teorica
- Il gesto grafico
- Esercitazioni sull’osservazione del gesto grafico
- Esercitazione: il feedback e la gestione della verbalizzazione sul gesto grafico
- Teoria su piattaforma e-learning: videolezioni, ebook scaricabile, esercitazione pdf
Martedì 18 Luglio 2023 – ore 9:00
- Il simbolismo spaziale
- Esercitazioni sul simbolismo spaziale
- Esercitazione: il feedback e la gestione della verbalizzazione sul simbolismo spaziale
- Teoria su piattaforma e-learning: videolezioni, ebook scaricabile, esercitazione pdf
Martedì 18 Luglio 2023 – ore 15:00
- Il significato dei colori
- Esercitazioni sul significato dei colori
- Esercitazione: il feedback e la gestione della verbalizzazione sul significato dei colori
- Teoria su piattaforma e-learning: videolezioni, ebook scaricabile, esercitazione pdf
Mercoledì 19 Luglio 2023 – ore 9:00
- Gli elementi del disegno e tecniche affini
- Esercitazioni sugli elementi del disegno
- Esercitazione: il feedback e la gestione della verbalizzazione sugli elementi del disegno
- Teoria su piattaforma e-learning: videolezioni, ebook scaricabile, esercitazione pdf
Mercoledì 19 Luglio 2023 – ore 15:00
- Conduzioni ed esercitazioni congiunte sulla lettura delle immagini e la gestione della verbalizzazione
Giovedì 20 Luglio 2023 – ore 9:00
- La tecnica della lettura dell’immagine della casa
- Esercitazione: il feedback e la gestione della verbalizzazione sulla lettura dell’immagine della casa
- Teoria su piattaforma e-learning: videolezioni, file pdf con teoria ed esercitazione
Giovedì 20 Luglio 2023 – ore 15:00
- La tecnica della lettura dell’immagine dell’albero
- Esercitazione: il feedback e la gestione della verbalizzazione sulla lettura dell’immagine dell’albero
- Teoria su piattaforma e-learning: videolezioni, file pdf con teoria ed esercitazione
Venerdì 21 Luglio 2023 – ore 9:00
- La tecnica della lettura della figura umana
- Esercitazione: il feedback e la gestione della verbalizzazione sulla lettura della figura umana
- Teoria su piattaforma e-learning: videolezioni, file pdf con teoria ed esercitazione
Venerdì 21 Luglio 2023 – ore 15:00
- La tecnica della lettura dell’autoritratto e della figura umana realizzata con materiali plastici
- Esercitazione: il feedback e la gestione della verbalizzazione sulla lettura dell’autoritratto e della figura umana realizzata con materiali plastici
- Teoria su piattaforma e-learning: videolezioni, file pdf con teoria ed esercitazione
Sabato 22 Luglio 2023 – ore 9:00
- Colloqui individuali/discussione di eventuali monografie e cerimonia di consegna degli attestati.
Scopri il master in “Master in Intelligenza Emotiva negli ambienti di apprendimento” CLICCA QUI
Visita il sito del fondatore del Metodo Autobiografico Creativo: stefanocentonze.it
O contattaci al 3496449459
O contattaci al 3496449459