L’intelligenza emotiva prima di Goleman
Dal momento della sua comparsa, il concetto di #intelligenzaemotiva è rimasto ignorato per alcuni anni. Il concetto di intelligenza emotiva nasce con Peter Salovey e John Meyer (nella foto) nel 1990 ma bisogna aspettare il 1995 e Daniel #Goleman per riuscire a creare un interesse diffuso intorno al concetto. Questa è la ragione per cui lo psicologo americano viene considerato il padre dell’intelligenza emotiva, benché si debba ai due citati precursori il merito di aver coniato, solo qualche anno prima, il nome con cui oggi viene chiamata una delle più importanti competenze di vita.
Read MoreIntelligenze multiple: il salto in lungo dalla scuola al mondo del lavoro
Intelligenze multiple: i ragazzi possiedono talenti che la scuola non valorizza. Presto nuove materie e modalità d'insegnare rivoluzioneranno la didattica, affinché la scuola ritorni ad essere un trampolino di lancio per la vita professionale.
Read MoreIntelligenza Emotiva: competenza fondamentale ovunque, anche nel mondo del lavoro
Non c’è niente di facile e scontato nei rapporti interpersonali in qualsiasi contesto. Ogni relazione necessita di intelligenza emotiva.
Read MoreLe emozioni servono per imparare a pensare
Essere all’altezza del nostro tempo e della sua complessità significa guardare un po’ di più ai nostri sentimenti, per mettere in contatto il cuore con la mente, la mente con il comportamento e, ancora, il comportamento con la risonanza emotiva che gli eventi suscitano. È così che si impara a pensare per davvero.
Read MoreEcco la Proposta di Legge che introduce l’Intelligenza Emotiva nella scuola italiana
Con la Proposta di Legge n. 2782 del 13 Novembre 2020, "Disposizioni in materia di insegnamento sperimentale dell’educazione all’intelligenza emotiva nelle scuole di ogni ordine e grado”, a cui ho avuto l’onore di collaborare, si gettano concretamente le basi per costruire la #scuola del futuro. Nell’articolo le premesse, integralmente tratte dal dispositivo, che motivano l’urgenza di introdurre l’intelligenza emotiva tra le metodologie d’#insegnamento nella scuola italiana.
Read MoreCreatività e intelligenza emotiva tra le 10 competenze fondamentali del lavoro del futuro
Secondo il World Economic Forum, vi sono 10 competenze chiave che vengono richieste ai giovani per l'inserimento nel mondo del lavoro. Tra di esse, creatività e intelligenza emotiva. Così, la formazione professionale, un tempo appannaggio delle competenze tecniche, sarà sempre più orientata all'acquisizione delle cosiddette "soft skill". Il futuro, insomma, impone un approccio umanistico anche al mercato del lavoro, nella vita delle aziende e nell'economia in generale.
Read More