DIVENTA “COACH IN INTELLIGENZA EMOTIVA”
Percorso annuale per imparare a gestire le proprie emozioni, motivarsi e star bene, con se stessi e con gli altri.
Il prossimo avvio sarà tra
Giorno(s)
:
Ore(s)
:
Minuto(i)
:
Second(s)
ATTESTATO ACCREDITATO MIUR DA 160 ORE
DIVENTA “COACH IN INTELLIGENZA EMOTIVA”
Percorso annuale per imparare a gestire le proprie emozioni, motivarsi e star bene, con se stessi e con gli altri.
Il prossimo avvio sarà tra
Giorno(s)
:
Ore(s)
:
Minuto(i)
:
Second(s)
ATTESTATO ACCREDITATO MIUR DA 160 ORE

10 SMART LAB
DA 7 ORE IN DIRETTA STREAMING

10 LIBRI
IN FORMATO DIGITALE

15 ORE
DI VIDEOLEZIONI REGISTRATE
L’intelligenza emotiva, a giusto titolo considerata la più importante scoperta dell’era moderna dopo internet, è la competenza di vita che permette alle persone di capire meglio se stesse per poter capire meglio le altre.
Tutti, infatti, interpretiamo il mondo e tutto quello che in esso accade alla luce della nostra storia personale, che è principalmente emotiva. Questo significa che le emozioni che abbiamo appreso nel corso della nostra vita diventano una lente di ingrandimento per rappresentarci la realtà e quello che accade in essa.
Nei percorsi di formazione sull’Intelligenza Emotiva, allora, è fondamentale apprendere un metodo che permetta di andare ad esplorare il mondo sommerso delle emozioni. Benchè, infatti, nel corso della nostra storia facciamo esperienza di tutte le emozioni, è sempre con una sola di esse che facciamo amicizia. Quell’emozione, se è un’emozione di tristezza, di rabbia, di ansia, di paura, finisce per condizionare la nostra vita.
Prenderne consapevolezza significa, allora, pacificare la realtà che abbiamo dentro e di cui ognuno è portatore. Mitigare, infatti, l’emozione di fondo significa essere più tolleranti con se stessi e, di conseguenza, diventarlo anche con gli altri. Il percorso è, dunque, un percorso di crescita personale, nel senso che introduce il partecipante all’esplorazione della storia emotiva individuale, attraverso l’indagine autobiografica mediata dai mezzi artistici e narrativi.
Al tempo stesso, il partecipante potrà utilizzare le competenze apprese per aiutare altre persone ad incontrare la propria sfera emozionale e, dunque, nei percorsi di crescita personale.
Le competenze erogate dal percorso di coaching in intelligenza emotiva sono spendibili e immediatamente applicabili nel campo delle relazioni interpersonali, a scuola, nello sport, in azienda, nei luoghi di lavoro e in qualunque altro contesto di relazione.
Il percorso di Coaching in Intelligenza Emotiva permette lo sviluppo delle dimensioni fondanti della personalità attraverso le tecniche artistiche e narrative del Metodo Autobiografico Creativo.
Il percorso formativo, della durata di un anno, si compone di:
-
10 Smart Lab da 7 ore in diretta streaming con il formatore;
-
studio asincrono di materiali didattici su piattaforma e-learning;
-
10 e-book di approfondimento
per un totale di 160 ore di formazione.
Ogni Smart Lab tratterà trasversalmente i temi del benessere personale, della motivazione, della resilienza, della leadership, della buona qualità delle relazioni. Ogni laboratorio sarà accompagnato da materiale didattico introduttivo agli argomenti tematici, con approfondimenti video sempre disponibili su piattaforma e-learning.
titolo rilasciato
Al termine del percorso formativo effettuato tramite 10 Smart Lab in diretta streaming e unità didattiche video su piattaforma e-learning, al corsista viene rilasciato il titolo di Coach in Intelligenza Emotiva, del valore complessivo di 160 ore.
L’attestato è accreditato MIUR per la formazione e l’aggiornamento dei docenti.
competenze in uscita
Al termine di questo percorso formativo, il corsista sarà in grado di:
- Riconoscere e gestire le emozioni che producono ansie, preoccupazioni e paure;
- liberarsi da sensazioni e pensieri negativi;
- accrescere la fiducia nelle proprie capacità;
- motivarsi a perseguire gli obiettivi;
- star bene, con se stessi e con gli altri.
destinatari
Il corso è rivolto, con particolare attenzione, a:
- Insegnanti, Educatori, Pedagogisti, Insegnanti di sostegno;
- Coach, Formatori in ambito scolastico, Facilitatori;
- Responsabili di ETS, Coordinatori;
- Imprenditori, Dirigenti aziendali Dirigenti scolastici,
- Arti Terapeuti (in formazione e non), operatori della relazione d’aiuto.
DIVENTA “COACH IN INTELLIGENZA EMOTIVA”
Coach in “Intelligenza Emotiva”. Scoprire se stessi con il gioco creativo è il modo più immediato per entrare in contatto con le emozioni.
Visita il sito del fondatore del Metodo Autobiografico Creativo: stefanocentonze.it
Programma del Corso
SMART LAB | |||
Intelligenza Emotiva per il lavoro di gruppo – 11 Giugno 2023 | 00:00:00 | ||
Intelligenza Emotiva, autostima e fiducia – 11 Settembre 2022 | 00:00:00 | ||
Intelligenza Emotiva per il problem solving creativo – 9 Ottobre 2022 | 00:00:00 | ||
Intelligenza Emotiva: Riconoscere e gestire le emozioni – 13 Novembre 2022 | 00:00:00 | ||
Attenzione e Intelligenza Emotiva – 18 Dicembre 2022 | 00:00:00 | ||
Empatia e Intelligenza Emotiva – 15 Gennaio 2023 | 00:00:00 | ||
Intelligenza Emotiva e pensiero divergente – 12 Febbraio 2023 | 00:00:00 | ||
Comunicare con Intelligenza Emotiva – 5 Marzo 2023 | 00:00:00 | ||
Le emozioni tossiche – 2 Aprile 2023 | 00:00:00 | ||
Intelligenza Emotiva, autobiografia e crescita personale – 7 maggio 2023 | 00:00:00 | ||
Il Metodo Autobiografico Creativo per l'intelligenza emotiva | |||
001 – Il Metodo Autobiografico Creativo | 00:10:00 | ||
002 – Intelligenza Emotiva | 00:09:00 | ||
003 – Descrizione attività | 00:06:00 | ||
004 – Riscaldamento | 00:12:00 | ||
005 – Esercizi di fiducia | 00:12:00 | ||
006 – Immagini dal corpo | 00:05:00 | ||
007 – Verbalizzazione – Immagini dal corpo | 00:04:00 | ||
008 – Le sagome | 00:07:00 | ||
009 – Verbalizzazione – Le sagome | 00:03:00 | ||
010 – Autoritratto | 00:11:00 | ||
011 – Nome, crocevia, stanza, aneddoto | 00:12:00 | ||
012 – Copertina del romanzo della vita | 00:06:00 | ||
013 – Storia immaginaria | 00:07:00 | ||
014 – Attivazione e attenzione | 00:00:00 | ||
015 – Massaggio sonoro e benessere | 00:03:00 | ||
016 – Scrivere una fiaba | 00:06:00 | ||
017 – Riflessioni e varianti sulla storia individuale | 00:10:00 | ||
018 – La storia del gruppo | 00:06:00 | ||
019 – Drammatizzazioni | 00:04:00 | ||
020 – Metafora e tempo nella fiaba | 00:15:00 | ||
021 – Funzione storia del gruppo | 00:12:00 | ||
022 – Le 31 funzioni di Propp | 00:08:00 | ||
023 – La curva della storia | 00:09:00 | ||
024 – Il viaggio dell’eroe | 00:07:00 | ||
La tecnica della fiaba autobiografica | |||
025 – Presentazione della Tecnica della Fiaba Autobiografica | 00:10:00 | ||
026 – Il processo creativo | 00:10:00 | ||
027 – Le 5 fasi del processo creativo | 00:10:00 | ||
028 – La tecnica della Fiabazione nel Metodo Autobiografico Creativo teatro come arte del presente | 00:10:00 | ||
029 – Emozioni e incontro nel Metodo Autobiografico Creativo | 00:07:00 | ||
030 – I monumenti dell’anima | 00:09:00 | ||
031 – Ombra e benessere | 00:06:00 | ||
032 – Creatività ed emozioni | 00:05:00 | ||
033 – Lo svelamento | 00:07:00 | ||
034 – Lettura delle immagini dal corpo (part. 1) | 00:08:00 | ||
035 – Lettura delle immagini dal corpo (part. 2) | 00:08:00 | ||
036 – Origini della tecnica della fiabazione | 00:09:00 | ||
037 – La tecnica della fiabazione da intuizione metodologica a evidenza scientifica | 00:04:00 | ||
038 – Fiabe classiche e storytelling | 00:09:00 | ||
039 – La catarsi nelle fiabe | 00:07:00 | ||
040 – Morfologia della fiaba | 00:08:00 | ||
041 – Il viaggio dell’Eroe e le funzioni elementari | 00:12:00 | ||
042 – Scrivere una fiaba autobiografica (part. 1) | 00:09:00 | ||
043 – Scrivere una fiaba autobiografica (part. 2) | 00:10:00 | ||
044 – Scrivere una fiaba autobiografica (part. 3) | 00:08:00 | ||
045 – Scrivere una fiaba autobiografica (part. 4) | 00:08:00 | ||
046 – Scrivere una fiaba autobiografica (part. 5) | 00:09:00 | ||
047 – Il Gioco della Fiaba Autobiografica | 00:09:00 | ||
048 – Le domande del conduttore | 00:06:00 | ||
049 – Le carte-stimolo in ambito educativo | 00:07:00 | ||
050 – Le carte-stimolo in ambito clinico | 00:07:00 | ||
Lavorare con le immagini dal corpo: i Monumenti dell’Anima per la scoperta di sé | |||
051 – Presentazione del corso sui Monumenti dell’Anima | 00:11:00 | ||
052 – Il pensiero creativo | 00:09:00 | ||
053 – I momenti elettivi della creatività | 00:07:00 | ||
054 – Il Metodo Autobiografico Creativo per Intelligenza Emotiva (part.1) | 00:04:00 | ||
055 – Il Metodo Autobiografico Creativo per Intelligenza Emotiva (part. 2) | 00:09:00 | ||
056 – Monumenti memoria ombra | 00:07:00 | ||
057 – Riscaldamento e avvio del lavoro con i Monumenti dell’anima | 00:10:00 | ||
058 – L’indicibile taciuto | 00:08:00 | ||
059 – Clandestini a bordo e killer in incognito | 00:08:00 | ||
060 – Analisi di monumenti dell’anima | 00:04:00 | ||
061 – Sagome corporee come Monumenti dell’anima | 00:10:00 | ||
062 – I concetti di confine e limite nel lavoro con le sagome corporee | 00:12:00 | ||
063 – Empatia ed exotopia | 00:06:00 | ||
064 – I monumenti dell’anima | 00:09:00 | ||
065 – La memoria e il passato | 00:07:00 | ||
066 – La memoria e il ricordo | 00:10:00 | ||
067 – Monumenti e mostri | 00:05:00 | ||
068 – L’Ombra reclama il suo spazio | 00:11:00 | ||
069 – Il terzo mediatore dell’Ombra | 00:10:00 | ||
070 – Assorbimento dell’Ombra | 00:12:00 |